Lo smoking uomo, che nella sua dicitura inglese è conosciuto col nome di “black tie” (cravatta nera), è l’abito formale più iconico in assoluto, quello che anche grazie al contributo di personaggi di fantasia carismatici, primo fra tutti James Bond, può vantarsi di una reputazione senza fine.
Simbolo di estrema eleganza e raffinatezza, non è tra i capi più versatili, anzi. Al contrario, è fondamentale saperlo sfruttare nei contesti adatti, a seconda della situazione in cui ci si trova.
Anche per gli avventori di Sartoria Italiana, appassionati di stile, è arrivato il momento di scoprirne di più sul completo maschile per eccellenza.
Smoking uomo: da dov’è cominciato tutto, le origini "del mito".
Tracciare le origini dello smoking uomo è un’operazione più facile del previsto; era il XIX secolo quando la moda maschile stava vivendo un periodo prosperoso sul fronte dell’eleganza e della propensione verso scelte sofisticate.
In quegli anni, gli uomini preferivano indossare soprattutto abiti a tre pezzi, mentre al contempo gli esponenti della società britannica più abbiente cominciavano a sperimentare, sfruttando completi meno formali anche durante eventi serali, cene e parentesi mondane.
Tra le scelte che venivano fatte con maggior frequenza, si distinse quella che vedeva protagonista l’abito con pantaloni e giacca neri, camicia bianca e cravatta nera. Poi, quel look ebbe modo di evolversi per trasformarsi nello smoking che noi tutti conosciamo.
Smoking uomo: le regole da seguire per indossarlo in maniera impeccabile
Nella considerazione che lo smoking uomo sia universalmente riconosciuto come il completo maschile che rappresenta l’eleganza in ogni sua sfumatura, com’è stato accennato è comunque necessario essere a conoscenza di alcune regole da seguire per poterlo indossare in manera giusta.
Di solito, lo smoking è adatto solo ed esclusivamente per accettare la partecipazione ad eventi serali, che si tratti di cene di gala oppure matrimoni o ancora eventi di altro genere. Ragion per cui, sceglierlo per circostanze svolgibili nella parte diurna della giornata, potrebbe essere interpretato come un passo falso.
Poi, secondo il dress code, lo smoking tradizionale deve essere composto da:
- Giacca nera con revers in raso;
- Pantaloni neri con striscia laterale in raso;
- Camicia bianca con colletto alato e cravatta nera;
- Scarpe nere lucide.
Un’aggiunta è il gilet, il quale può essere nero o dello stesso colore del rever.
In ogni caso, nel momento in cui si decide di indossare uno smoking, sarà oltremodo fondamentale che sia della gusta misura, al fine di indossarlo con padronanza e una postura eretta che trasmette self confidence.
Dai un’occhiata al ricco campionario di abiti formali firmati Sartoria Italiana; non dovrai mai affannarti a cercare l’eleganza, ti basterà scegliere uno dei nostri capi.
Parola di Massimiliano Sorvino