Le scarpe Francesine puoi riconoscerle subito.
Sono scarpe con i lacci e si caratterizzano dall’allacciatura chiusa, in quanto gli occhielli per il passaggio dei lacci sono incorporati alla tomaia, ma nascosti internamente.
Nel gergo ormai comune, questo modello di scarpa è appunto chiamata “francesina” ma in realtà è altresì conosciuta come “scarpa Oxford”.
Il modello infatti iniziò a guadagnare popolarità tra i giovani della Oxford University che, nel 19°, organizzarono una protesta nei riguardi di un provvedimento dell’Istituto che prevedeva l’obbligo di calzare stivali, indossando proprio quel “particolare” modello di scarpa che - contrariamente alle usanze dei tempi - prevedeva quello stile negli occhielli che, nel tempo, non ha più abbandonato il mood di questo modello di calzatura.
Il design delle scarpe francesine è cambiato negli anni, ed ha sposato le esigenze più moderne della moda che vuole innovazione e poliedricità.
Le scarpe francesine da uomo nello style Sartoria Italiana
Il modello, oggi varia e viene proposto nelle versioni a punta tonda o quadra, liscio, semi brogue o full brogue.
La “Francesina” oggi è la scarpa da Uomo classica/elegante per antonomasia e non poteva di certo mancare tra le proposte di stile “del classico” griffato Sartoria Italiana, per ciò che riguarda le Calzature Uomo.
Il modello qui in Evidenza è orientato al classico, con una suola più rigida, necessaria per sfoggiare il massimo dell'eleganza.
Comode e leggere, permettono di poter trascorrere lunghe giornate all’impiedi o effettuare lunghe passeggiate, senza risentirne in termini di comfort.
E’ chiaramente la scarpa ideale da sfoggiare abbinata ad un completo Sartoria Italiana per eventi come matrimoni e celebrazioni di varia natura.
Disponibili (salvo esaurimento e/o out-of-stock) nelle numerazioni dalla 39 alla 46 e in svariate colorazioni, visibili nel nostro Store Online e negli Store Sartoria Italiana, salvo provvisorie indisponibilità del punto vendita specifico.