Riuscire a muoversi con destrezza per comprendere quale colore abito uomo è più
indicato rispetto ad un altro, a seconda delle occorrenze, è una capacità in grado di
rivelarsi molto preziosa per la sua funzione prettamente salvifica.
Infatti, scegliere con criterio aiuta ad integrarsi naturalmente entro i termini di determinati contesti, ovviando al rischio di risultare “troppo” oppure “meno”.
Ogni colore di abito, e si fa riferimento soprattutto ai principali (nero, blu e grigio), ha un carattere specifico che si adegua a determinate circostanze anziché a delle altre,
nonostante tutti rispondano al requisito indissolubile dell’eleganza.
Massimiliano Sorvino, di Sartoria Italiana, offre una visione specifica relativa ad ogni
nuance, per permettere ai suoi acquirenti di dirottare le proprie scelte verso i target più
adeguati all’occasione d’uso che preferiscono.
Colore abito uomo: ad ogni colore il suo significato
Com’è stato accennato, al netto del fatto che esista una libertà di base nello scegliere la
nuance che più si preferisce, il colore abito uomo è veicolo di specifiche caratteristiche
che – come in qualsiasi situazione – tendono a sposarsi meglio in alcuni contesti a
discapito di altri.
Per provare a fare chiarezza, di seguito alcuni dettagli sui colori neutri principali: nero, blu e grigio.
L'abito nero
Il colore abito uomo più famoso e diffuso, come si può immaginare, è il nero. Questo,
che tra tutti si distingue per la sua versatilità, può essere sfruttato in svariate occasioni e
ricorrenze: dai colloqui di lavoro alle cerimonie, fino alle cene formali.
Si tratta della scelta sicura per antonomasia, sobria, semplice ma anche molto efficace.
L’unico disclaimer da tenere in considerazione è quello stagionale: è preferibile che,
durante l’estate e le temperature più calde, vengano preferite altre varianti.
L’abito grigio
Fino a qualche tempo fa, l’abito grigio veniva associato all’immagine dell’uomo in
carriera, sempre in movimento tra un meeting e l’altro. Col tempo, è stato poi riadattato per essere adoperato in occasioni d’uso diversificate nelle quali non è necessario essere per forza troppo formali.
Poi, in linea generale, il completo classico grigio sta bene quasi a chiunque, perché
garante di classicità e stile raffinato. Può essere alleggerito anche con l’utilizzo di un
maglione, oltre che della più inflazionata camicia.
L’abito blu
Ultimo, come colore abito uomo classico, è il blu. Questo, a differenza del concorrente nero, più impegnativo e “cupo”, garantisce una vivacità diversa rispetto ai precedenti.
D’altra parte, si tratta di una delle scelte che incontra il gusto più entusiasta della maggior parte degli uomini.
Le ragioni alla base del risultato sopracitato, sono da ritrovare nel fatto che il blu sia in
grado di adattarsi a qualsiasi età, stagione e ricorrenza last minute. Inoltre, è possibile
anche renderlo più accattivante giocando con gli abbinamenti e gli accessori.
Non temere di farlo, la moda è divertirsi sentendosi a proprio agio!