Quando si devono scegliere i capi d’abbigliamento da indossare, per un evento particolare o una serata intima, il dissidio non nasce solo relativamente alla scelta dei vestiti, ma anche l’abbinamento dei colori gioca la sua parte.
Colori e outfit, insieme, contribuiscono a innalzare qualitativamente un look, se scelti con criterio e attenzione.
D’altra parte, ciascun buon gentleman che si rispetti ne ha piena consapevolezza: tessuto, vestibilità e nuances sono i 3 punti cardine che contribuiscono a determinare l’esito finale.
Noi di Sartoria Italiana condivideremo qualche suggerimento esclusivo per ottenere degli ottimi risultati, tra armonia e stile.
Colori e outfit: le formule chiave da seguire
Non è inusuale imbattersi negli scatti di celebrities con dei look impeccabili; molto spesso, l’ingrediente segreto sta nell’accostamento tra colori e outfit. Infatti, prestando la cura necessaria nella selezione, sarà automatico risultare impeccabili agli occhi di chi osserva.
Il criterio che guida le scelte appropriate, dal momento in cui ci si accinge a prelevare dal proprio guardaroba i capi più adatti, è proprio l’armonia dei colori. Si tratta di un concetto che segue alcune formule chiave per ottenere il risvolto migliore possibile.
Ecco, di seguito, quelle principali dalle quali non si può prescindere.
La versatilità dei colori neutri
I colori neutri formalmente riconosciuti sono il nero, il bianco ed il grigio.
Nella moda, e in linea generale, sono delle tonalità che si prestano ad essere abbinate più facilmente di altre, essendo sprovviste di livelli di saturazione (eccezione fatta per il grigio, che dispone di diverse luminosità e potrebbe risultare più impegnativo degli altri due).
Inoltre, con i colori neutri si va sempre a colpo sicuro, evitando abbinamenti bizzarri che cozzano tra di loro. Rappresentano la scelta classica, la garanzia che si può ottenere se si ha troppa paura di osare.
La stravaganza dei colori complementari
Per riuscire ad individuare i colori complementari, basta reperire la ruota dei colori. Quest’ultima, posiziona le tonalità opposte l’una di fronte all’altra. Memorizzati i potenziali abbinamenti, la prossima mossa sarà quella di provare a sperimentare senza – però – ottenere un effetto non propriamente gradevole alla vista.
Tra gli esempi, si annoverano: giallo e viola, verde e rosso, blu e arancio.
La sicurezza dei look monocromatici
Un look composto da capi dello stesso colore, non solo è una strategia per rimanere al passo coi trend più recenti, ma è una scelta che non è mai azzardata.
Colori e outfit, in questo caso, saranno quindi legati dalle stesse nuances, a prescindere dallo stile prescelto.
Seguire queste direttive, aiuta ad orientarsi così da non brancolare troppo nel buio.
Parola di Massimiliano Sorvino