SCOPRI LA COLLEZIONE FW 23/24

FREE SHIPPING ON ORDERS OVER €99.9

FREE SHIPPING ON ORDERS OVER €99.99

CAMBIO GRATUITO IN TUTTI GLI STORE

Your cart

Your cart is empty

Cintura da uomo: come fare i giusti abbinamenti

La cintura da uomo resta tra gli accessori dall’importanza più manifesta.
Infatti, non solo in termini di stile ma anche a livello meramente funzionale, è un articolo a cui può essere affibbiata l’etichetta di “indispensabile”.

Anche nella vita ordinaria, che sia per lavoro o durante un appuntamento imprevisto, avere l’accortezza di saper accostare bene la cintura al proprio look generale potrebbe sembrare una banalità, ma è tutt’altro che questo.

Non esiste una regola valida per ogni occasione, tutto dipende – oltre che dall’abbigliamento e dall’occasione specifica – dal gusto personale soggettivo che, in ogni caso, è sempre un bene affinare.

Eppure, esiste un trittico di regole a cui fare appello per muoversi nella maniera meno azzardata possibile.
Noi di Sartoria Italiana abbiamo pensato di dedicargli un piccolo spazio.

Cintura da uomo: le 3 norme da seguire

La cintura da uomo, nata per adempiere alla sua funzione pratica, è diventata parte integrante del look con un margine di importanza fondamentale anche a livello estetico.

D’altra parte, quando si pensa di abbinare una cintura al proprio outfit, non è così immediato come si potrebbe credere. Esiste infatti una sorta di galateo inerente a come si indossa una cintura da uomo, per avere la certezza di aggirare quelli che sono gli errori evidenti più grossolani.

A seguire, ecco le indicazioni utili e indispensabili da tenere a mente che – assieme al proprio gusto personale – serviranno come spunto da cui partire.

Prima regola: scarpe e cintura devono avere lo stesso colore

Forse, per gran parte delle persone, la prima regola sarà scontata, ma non lo deve essere necessariamente per chiunque.
La cernita da fare, quando ci si accinge ad acquistare una cintura da uomo, è quella relativa ai modelli che presentano delle nuances diverse dalle calzature in proprio possesso.

Un esempio pratico potrebbe essere: al cospetto di un paio di scarpe classiche nere, la cintura dello stesso colore è la scelta migliore che si può fare. Bandite, di conseguenza, tutte le altre, così da essere facilitati nella selezione e restringere ulteriormente la cerchia delle possibilità.


Seconda regola: scarpe e cintura devono avere lo stesso stile

La seconda nota da tener presente, come la prima, è piuttosto intuitiva. Non si può pretendere che, nel caso in cui si sfoggiasse un abbigliamento casual, indossando un paio di sneakers ci si possa abbinare una cintura da uomo elegante.

Ma come si fa a non cadere nell’inganno e riuscire a comprendere subito lo stile di una cintura?

Gli aspetti da considerare sono:

  • Se la cintura da uomo è in pelle liscia, sarà sicuramente elegante. Infatti, più è sobria nello stile e non presenta orpelli e decorazioni varie, più sarà perfetta se abbinata ad un completo o ad uno spezzato formale;

  • Se la cintura da uomo è di stoffa, lo stile è sportivo. In questo caso, il match ideale è con un paio di sneakers o con dei mocassini. In linea generale, si parla di una cintura che si indossa con maggiore facilità e in occasioni d’uso informali;

  • Se la cintura da uomo è in pelle, ma presenta decorazioni varie e una fibbia più grande e lavorata, allora si tratta di uno stile casual. Si può indossare anche con un paio di stivali, o con delle calzature in pelle, e rappresenta il compromesso tra le due alternative sopracitate.

Terza regola: prestare attenzione alle decorazioni presenti sulla cintura

Nel momento in cui si ha la consapevolezza di sfoggiare un look casual, non si dovrebbe comunque avere la libertà di “abbassare la guardia” in termini di abbinamenti. Perciò, prestare attenzione ai dettagli di una cintura da uomo “più ricca di elementi” deve essere – in ogni caso - una condizione preliminare da osservare.

Certo, fare in modo che le decorazioni di una cintura da uomo siano identiche a quelle presenti su un paio di scarpe è impossibile, ma mantenere una sorta di coerenza in questo senso, per evitare un’accozzaglia sgradevole, è necessario.

Rispettati tutti questi punti, vedrai che il “grosso” del lavoro sarà già stato fatto!

Parola di Massimiliano Sorvino

Previous post
Next post