SCOPRI LA COLLEZIONE FW 23/24

FREE SHIPPING ON ORDERS OVER €99.9

FREE SHIPPING ON ORDERS OVER €99.99

CAMBIO GRATUITO IN TUTTI GLI STORE

Your cart

Your cart is empty

Gilet uomo: quando l’eleganza diventa una vocazione

Se ci si addentra nell’affascinante area colonizzata dall’eleganza, non si può fare a meno di soffermarsi un attimo su un pezzo forte e distintivo, tra i capi di abbigliamento che più si assoggettano a questo stile: il gilet uomo.

Tutto è cominciato quando, tra gli amanti della moda classica, il gilet è diventato parte integrante e componente essenziale dell’abito tre pezzi da uomo.
In questo modo, quello che un tempo nasceva come 
panciotto, è riuscito ad assurgere alle scelte di stile più sofisticate da adattare a contesti di un certo livello, come eventi e cerimonie.

Sartoria Italiana ha voluto omaggiare il gilet uomo con un piccolo spazio ad esso riservato.


Gilet uomo: le differenze tra monopetto e doppiopetto

Prima ancora di addentrarci nella macro-distinzione tra gilet monopetto e doppiopetto, è buona norma ricordare che con questo termine ci si riferisca genericamente a quel capo, appartenente all’abbigliamento maschile classico, che si contraddistingue per il suo aspetto smanicato, da indossare di solito sulle camicie e sotto le giacche.

Con la definizione di panciotto, che oggi è un termine molto meno usato, si fa appello invece al corpetto da uomo che compone l’abito tre pezzi classico, con giacca e pantaloni.
Privo di maniche, richiede l’aggiunta di una cravatta o di un papillon per completare il look definitivo.

Ma qual è la differenza, quindi, tra gilet monopetto e gilet doppiopetto? Il primo, quello monopetto, si configura come la scelta più sobria e comune.
Disponibile nella versione da 3 e da 6 bottoni. Il numero dei bottoni è direttamente proporzionale 
al livello di formalità del capo.

Il gilet a doppiopetto, al contrario, è quello formale in senso classico. Il modello base include, infatti, la presenza di 6 bottoni, nonostante esista anche nella variante da 4 e da 8. Si tratta del modello verso cui in genere si propende quando si deve prender parte ad eventi rigorosi e poco inclini a scelte informali.

Salvo specifiche eccezioni, il dress code impone l’utilizzo del gilet sopra una camicia con il colletto abbottonato e sotto un blazer – o giacca – monopetto. Il motivo che esclude il modello doppiopetto, nella scelta della giacca, va a sconfinare nell’esigenza di optare per la tipologia che presenti lo scollo più ampio in grado di rendere giustamente visibile il gilet indossato.

Per orientarsi nell’acquisto e nella taglia, è fondamentale che il gilet uomo sia confortevole e non sia costrittivo.
La lunghezza ideale è quella che garantisce la coprenza della vita e intanto, sui laterali e sul retro, dovrà essere invece più corto.

Previous post
Next post