Il fazzoletto nel taschino della giacca, conosciuto anche come “pochette”, ha delle radici
antiche. Infatti, veniva sfoggiato già in Francia nel ‘700, un periodo in cui si prestava
estrema attenzione alla moda e ai dettagli.
In realtà, esiste una differenza tra le due terminologie: se con la prima ci si riferisce proprio
al tipico fazzoletto bianco, in cotone o in lino, da sfoggiare piegato, con l’appellativo di
pochette si limita il campo ad una variante in seta, in genere colorata.
Si trattava e si tratta, ancora oggi, di un accessorio indubbiamente estroso ma in grado di
aggiungere maggiore personalità e carattere al look finale di una mise che – di primo
acchito – potrebbe essere definita soltanto formale e standard.
Sartoria Italiana è pronta a descrivere i contesti in cui è possibile farne uso,
distinguendosi dalla massa.
Fazzoletto nel taschino della giacca: quali sono i contesti in cui si
può usare
Il fazzoletto nel taschino della giacca, come abbiamo accennato, può aggiungere quel
plus in più alla serietà di un outfit altrimenti sobrio, ma pur sempre elegante.
Esistono in ogni caso dei contesti nei quali evitare di indossarlo sarebbe preferibile, per
una mera questione di professionalità ulteriore richiesta; come nel caso di una situazione
lavorativa che – per definizione – tende a richiedere una presenza più ordinaria, meno
estrosa.
Altrove invece, in occasioni cerimoniali festose, il fazzoletto nel taschino conferirebbe
creatività al proprio aspetto, soprattutto se colorato. In sedi come teatri, serate mondane e
cene lussuose, è buona norma ripiegare invece sulla versione bianca che – per gli eventi
di questo genere – si adegua meglio al mood generale.
Fazzoletto nel taschino della giacca: come si indossa?
Indossare il fazzoletto nel taschino della giacca è un’operazione semplice e intuitiva: si
porta infatti tradizionalmente piegato a rettangolo, così che fuoriesca appena dal taschino.
In alternativa, anche piegato a triangolo è ancora più iconico, in modo che faccia capolino
solo la punta.
La pochette, al contrario, si porta in maniera quasi casuale, senza seguire uno schema
preciso; basta afferrarla al centro e ripiegarla con fare naturale all’interno del taschino.
L’obiettivo finale è che formi un piccolo sbuffo.
Qui, è possibile giocare coi colori per creare una situazione visiva tale per cui si vengano a
creare dei contrasti cromatici con il resto dell’outfit. Si suggerisce di non usare una
pochette dello stesso colore, o che abbia la stessa fantasia, della cravatta.
Scegli, tra gli abiti uomo di Sartoria Italiana, il completo perfetto da abbinare al
fazzoletto nel taschino della giacca.
Sperimenta e non privarti mai dell’originalità!