SCOPRI LA COLLEZIONE FW 23/24

SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA PER ORDINI SUPERIORI AD € 99,99

CAMBIO GRATUITO IN TUTTI GLI STORE

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Come vestirsi per un colloquio di lavoro: consigli pratici per l'uomo moderno

Quando si affaccia la possibilità di una nuova carriera professionale e, tra l’invio di un CV e l’altro, si viene convocati per parlare della proposta per cui ci si candida, una delle
domande che si affacciano per prime è: come vestirsi per un colloquio di lavoro?

Oltre al corredo di requisiti da mantenere inalterati, come la sicurezza in se stessi, la
calma e il giusto linguaggio del corpo, anche l’abbigliamento contribuisce ad impreziosire il proprio biglietto da visita, inutile negarlo.

Massimiliano Sorvino, di Sartoria Italiana, offrirà ai suoi avventori degli spunti per
lasciarsi ispirare nella preparazione per un incontro che potrebbe rivelarsi decisivo.

Come vestirsi per un colloquio di lavoro: i punti imprescindibili

Al di là del lavoro per il quale ci si presenta, a discrezione del soggetto, la regola generale da rispettare è sicuramente il trittico che segue: ordine, pulizia e decoro. Soltanto dopo si può pensare a come vestirsi per un colloquio di lavoro.

Ora, ad entrare in gioco saranno diverse altre componenti: l’età, il tipo di incarico e il livello di responsabilità per la posizione che si vuol ricoprire. Insomma, dei fattori che possono essere determinanti e che non possono perciò essere trascurati.

Se dovessi essere un giovane neo-laureato, ad esempio, potrebbe sembrare “too much” presentarsi imprigionato in una mise eccessiva e troppo formale, con doppiopetto e fazzoletto nel taschino. Diverso se dovessi avere già un bel bagaglio d’esperienza
pregressa e l’incarico fosse invece di altro livello.

Nel primo caso, opta per uno spezzato, indossando magari una camicia a righe che è un evergreen sul posto di lavoro, e un bel cardigan. Sotto, un pantalone casual con una vestibilità adeguata.

Diciamo che, superata la rigidità di un dress code che imponeva necessariamente l’abito con camicia e cravatta, adesso si può essere eleganti anche optando per varianti più fresche e meno costrittive.

La direttiva essenziale è quella di scegliere capi d’abbigliamento che non siano troppo
stretti o larghi, ma sempre di una giusta vestibilità. Stessa cosa per i colori, i neutri sono ideali, ma anche puntare su salvia, ruggine o cammello può essere un’idea da prendere in considerazione.

Per le calzature, invece, via libera ai mocassini, alle sneakers magari in pelle e ad un
paio di polacchine, a seconda anche della stagione. Gli accessori, non da meno, possono dare quel tocco di professionalità in più al look definitivo.

Cerca, tra le categorie presenti sugli store di Sartoria Italiana, le proposte che vertono
attorno all’interrogativo su come vestirsi per un colloquio di lavoro: troverai le risposte in grado di soddisfarti.

Articolo precedente
Articolo successiva