Il montone uomo è un capospalla che, negli anni, ha ricevuto le approvazioni più disparate, sia grazie alla comodità che assicura che al suo inconfondibile stile. Il periodo in cui ha regnato incontrastato, tra i cappotti invernali, è stato negli anni ’70. Da quel momento in poi, è riuscito a guadagnarsi meritoriamente un posto fisso nel guardaroba maschile.
Diventato un must have nella lista dei capi d’abbigliamento della stagione autunno-inverno, questa giacca ha la capacità di coniugare comfort e stile, tenendo al caldo chi decide di preferirlo ai più tradizionali piumini o cappotti.
Massimiliano Sorvino di Sartoria Italiana, che ha inserito nella sua collezione il montone uomo, non poteva non dare la giusta visibilità ad un’icona della moda maschile.
Montone uomo: le origini
Il montone uomo, noto anche con la definizione di giacca shearling, è stato soprannominato così proprio per la pelle di montone dopo la prima tosatura che viene usata per confezionarlo.
La prima volta che comparve sulla scena, fu negli anni ’40 e ad indossarlo furono i piloti americani dell’epoca. Successivamente, almeno una decina di anni dopo, è diventato popolare grazie al contributo di alcune celebrità cinematografiche, come James Dean e Marlon Brando. Il montone uomo ha raggiunto il vertice della popolarità, poi, negli anni ’70, mantenendo inalterata la sua notorietà fino ai giorni nostri.
Montone uomo: come e quando indossarlo
Quando si parla di montone uomo, una delle prime qualità da associargli è quella della versatilità; si tratta infatti di una dote in grado di dare il via libera a chi vuol indossarlo in svariate situazioni e circostanze, a prescindere se siano di giorno o di sera.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, nel caso in cui si volesse rispettare uno stile casual e confortevole, sarà sufficiente indossare un paio di jeans a gamba stretta, magari con un paio di stivaletti in pelle, uniti – nella parte superiore – ad un dolcevita. In alternativa, un’altra idea potrebbe essere quella di sfoggiare delle sneakers, un jeans a gamba larga e una felpa, se le situazioni permettono di ostentare un look più sportivo.
Per invece le occasioni che richiedono un dress code più elegante, è preferibile optare per un paio di pantaloni dal taglio classico, una camicia e delle scarpe stringate o, a seconda delle condizioni climatiche, un paio di mocassini.