SCOPRI LA COLLEZIONE FW 23/24

SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA PER ORDINI SUPERIORI AD € 99,99

CAMBIO GRATUITO IN TUTTI GLI STORE

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Dolcevita uomo: come si indossa e per chi è adatto

Un dolcevita uomo, nel guardaroba di un gentleman, non può evitare di esserci.
Si tratta di un capo dal retrogusto vintage con una predilezione, allo stesso tempo, per gli abbinamenti più moderni e sobri.

I suoi albori risalgono al XIX secolo, in un periodo in cui veniva usato per questioni di praticità immediata: coprire il collo dal freddo. Erano infatti soprattutto gli atleti, gli operai e i pescatori a farne uso, poiché impossibilitati ad indossare una sciarpa.

Ma fu negli anni ’60 che fu consacrato ad icona di stile, grazie al contributo di personaggi celebri di spicco che – ancora oggi – vengono considerati mostri sacri intramontabili, anche dalla moda stessa.
Star come Marcello Mastroianni, ad esempio, lo resero leggendario indossandolo nelle opere cinematografiche che li hanno resi immortali.
In questo caso poi, ne la “Dolce Vita”, il titolo del lungometraggio è stato attribuito al maglione usato dall’attore protagonista.

Il nostro stylist Massimiliano Sorvino è stato chiamato in causa per rispondere ad un’emergenza di stile: offrire dei suggerimenti preziosi a chi vuole indossare un dolcevita uomo nella maniera più appropriata ed elegante.

In che modo si indossa un dolcevita uomo

Il dolcevita, nelle sue linee semplici ma versatili, è un capo che si adatta alle esigenze di chi ha necessità di non trascurare mai il proprio stile, in nessun contesto. È un modello di maglia che, per com’è stato strutturato, tende a slanciare visivamente la figura.

Perfetto per ogni occasione, da quella più informale all’appuntamento di lavoro last minute, questo maglione a collo alto riesce a garantire sempre un successo assicurato.

Tra gli accorgimenti a cui bisogna prestare attenzione, mentre lo si indossa, si evincono:

  • La valutazione della vestibilità, che dovrà essere aderente nella parte alta del collo, e morbida nel complesso. L’importante è che non lo sia troppo, per evitare la formazione di antiestetici rigonfiamenti;

  • La piega corretta del collo, che dovrà essere tirato su fino al mento per poi essere risvoltato su sé stesso in maniera ordinata;

Per quanto riguarda gli abbinamenti, il dolcevita uomo non richiede uno sforzo eccessivo, da solo riesce già a rappresentare una conferma raffinata. Tuttavia, tra le varie opzioni possibili, si può prestare a look sportivi, indossandolo con un paio di jeans e un giubbotto di pelle.

In alternativa, per un risultato più classico, lo si può accostare ad una giacca o sfruttarlo in alternativa alla camicia, se si vuole sfoggiare un abito sartoriale.

In qualsiasi caso, sarà un successo.

Parola di Massimiliano Sorvino

Articolo precedente
Articolo successiva